Cosa comporta?
Con l''aumento degli obiettivi climatici UE e l''adozione di politiche climatiche meno rigorose da parte di molti Paesi terzi, esiste il rischio di una cosiddetta fuga di emissioni di CO₂. Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell''UE (CBAM) è uno strumento per fissare un prezzo al carbonio emesso nella produzione di beni ad alta intensità di carbonio che entrano nell''UE e per promuovere una produzione industriale più pulita nei Paesi terzi. Il CBAM si applicherà inizialmente alle importazioni di determinati beni e materie prime selezionate:
- cemento
- ferro e acciaio
- allumino
- concimi
- energia elettrica e idrogeno
In qualità di importatore, grossista e azienda specializzata in elementi di fissaggio e particolari speciali con oltre mezzo secolo di esperienza, Lederer si fa naturalmente carico anche di tutte le spese relative al CBAM per i suoi clienti. In qualità di importatore registrato CBAM, Lederer garantisce che tutte le catene di fornitura continuino a funzionare senza problemi. Inoltre, i dati raccolti nell''ambito del CBAM vengono utilizzati per valutare i fornitori in questo senso nell''ambito della gestione dei fornitori e per lavorare con loro verso una produzione a basse emissioni e una riduzione delle emissioni di CO₂.
Un team di progetto Lederer specializzato si occupa dell''intero argomento CBAM ed è lieto di rispondere a qualsiasi domanda. I contatti sono riportati sul sito web dell''azienda all''indirizzo: Lederer